Riqualificazione energetica

Le possibilità offerte dai sistemi domotici sono ampie, coinvolgono i diversi apparecchi che dialogano tra loro e con l’utente attraverso App o smartphone, e le funzioni possono essere incrementate e integrate nel tempo. Un sistema che assicura semplicità di gestione, sicurezza e massimo comfort: dal semplice controllo di luci e tapparelle, al monitoraggio di tutti i dispositivi della casa e dei relativi consumi, con sistemi aperti e scalabili.
Secondo ENEA, l’Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente, gli impianti più energivori sono due: l’impianto termico e quello elettrico. Un sistema di tipo domotico può garantire un netto risparmio energetico, agendo su entrambi gli impianti per migliorarne l’efficienza.
KWH
L’impianto fotovoltaico e la qualità dei pannelli solari fotovoltaici sono il miglior modo per risparmiare per sempre in sicurezza e in maniera garantita. Tutti i moduli fotovoltaici, per legge, devono essere garantiti per 25 anni riguardo le cadute ben de nite di potenza e per almeno 10 anni sui difetti di fabbrica.
Con accumulo
Grazie alle batterie è possibile trasformare gli impianti fotovoltaici in sistemi di produzione/accumulo, immagazzinare l’energia prodotta nelle ore di picco per aumentare la quota di autoconsumo ed utilizzare l’energia quando ce ne sia bisogno, soprattutto nelle ore serali o in caso di blackout.
Ciò garantisce una parziale indipendenza dalla rete elettrica, una maggior quantità di autoconsumo e costi molto contenuti in bolletta.


Cappotto esterno
Il sistema di isolamento a cappotto esterno consiste nell’applicazione, sulla superficie esterna verticale dell’edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti da rasante ed intonaco, permettendo di ottenere la continuità dell’isolamento sulla facciata anche in corrispondenza di travi e pilastri.
Tale soluzione consente di sfruttare la massa delle pareti al fine di incrementare l’inerzia termica dell’edificio migliorando le prestazioni di comfort termico estivo e comportando notevoli vantaggi energetici anche nel periodo invernale.
Da un punto di vista estetico permetterà di avere una superficie omogenea e uniforme.
Cappotto interno
Il sistema di isolamento a cappotto interno consiste in un’applicazione mediante fissaggio di pannelli composti (isolante e cartongesso) sulla facciata interna delle pareti di tamponamento. Al di sopra della parete di supporto, l’intervento di isolamento a cappotto interno consisterà nell’applicazione, in ordine: di montanti e guide in metallo, di pannelli isolanti in lana di roccia, inseriti all’interno della struttura in metallo, di una doppia lastra in cartongesso, di una rete per unire le giunture e opportuna stuccatura e, infine, di un rivestimento con intonaco.


Inserimento dell’isolamento a estradosso della copertura esistente: lo strato di coibentazione viene posto tra la struttura e il manto di copertura risultando la migliore soluzione per quegli edifici con sottotetto abitabile. I materiali isolanti possono essere scelti a discrezione del progettista, ma generalmente tra i più diffusi troviamo la fibra di legno e la lana di roccia.
Stratigrafia
1- Solaio esistente
2- Freno vapore
3- Isolamento
4- Membrana traspirante impermeabile
5- Listello di aerazione
6- Listello di posa tegola
7- Coppo o tegola
Tipologie di isolamento
Oltre alla creazione della stratigrafia presentata, è possibile coibentare con pannelli pre-assemblati altamente isolanti ed areati, riducendo le tempistiche ed i costi dell’intervento.
Tecniche ed accessori
Installazione di tutti gli accessori necessari per rendere il vostro tetto inaccessibile da insetti e volatili. Fissaggio meccanico di TUTTI i coppi o tegole ed applicazione di barra INOX per il colmo ventilato. Nessun utilizzo di malte, le quali, incamerando umidità danneggiano nel tempo la copertura e creano distaccamenti da manutentare periodicamente.
Servizi

Impianto fotovoltaico

Gru

Lattonerie
Tutte le lavorazioni saranno eseguite mediante ponteggi a parapetto che non limitano l’accessibilità della vostra casa. Non sarà necessaria alcuna gru fissa. I tiri in quota verranno eseguiti con gru su autocarro, pronte a liberare gli spazi istantaneamente.